
L io criminale. La psichiatria forense nella prospettiva psicoanalitica PDF
Richiesta inoltrata al NegozioIl libro che ci apprestiamo a leggere percorre un territorio pionieristico per gli studi psicoanalitici ed è la testimonianza di quanto la psicoanalisi come teoria e come modello di lavoro sia flessibile e possa adattarsi a diversi ambiti della vita, della cultura e della società, possa articolare un dialogo con il mondo giuridico e carcerario e collaborare con essi. Il volume, che si suddivide in una parte teorica e in una clinica, mostra nella prima la ricchezza della comprensione psicoanalitica in questi disturbi, mentre nella seconda ci permette di entrare nel vivo di una pratica abbastanza lontana dal setting psicoanalitico o anche psicoterapeutico. Il bel capitolo di De Mari che leggiamo dopo lintroduzione, pone da subito i problemi specifici di questo ambito. De Mari precisa anzitutto che non si può parlare sempre e comunque di patologie mentali ma che dobbiamo guardare a questi fenomeni come «aspetti di personalità, che possiamo ritrovare in diversi quadri sindromici psicopatologici, come anche nelle persone sane» e mette inoltre in luce come possa esistere «unapparente normalità di comportamento» che coesiste con «una visione distorta della relazione da un punto di vista morale e soprattutto affettivo». Questi aspetti, tra gli altri, rendono molto arduo lintervento sia sul piano farmacologico che su quello psicoterapeutico, perché questi soggetti possono anche tentare manipolazioni al fine di «ridimensionare la propria responsabilità e ottenere, in modo opportunistico, tutti i vantaggi secondari possibili, primo fra tutti una riduzione della pena». Le domande che De Mari si pone fin da questo capitolo sono quelle cruciali: anzitutto se la teoria psicoanalitica è utile in questi casi e se possiamo chiamare psicoanalisi gli interventi, modificati e adattati al contesto, che vengono utilizzati. Il libro si dispiega poi ad ampio spettro, da capitoli che con un coerente impianto teorico tentano di discutere le problematiche della perversione e della follia criminale a temi che si occupano delle istituzioni giudiziarie o delle varie fasi del processo. (dalla prefazione di Anna Maria Nicolò)
La psichiatria forense nella prospettiva psicoanalitica (2018) a cura di M. De Mari – Recensione del libro L'Io criminale, libro a cura di M. De Mari, raccoglie un'ampia sintesi dei contributi teorici e clinici che la psicoanalisi ha offerto alla criminologia.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebluelions.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📗 Storia dellItalia medievale (410-1216)
- 📗 Gramsci e la «continua crisi»
- 📗 La fede è salvezza. Il Vangelo visto, udito e vissuto nelle rivelazioni private di Maria Valtorta
- 📗 Linee guida del Citec. Linee guida per la progettazione, realizzazione e gestione degli impianti a t
- 📗 Il cavallo indigeno siciliano. Il gentile siciliano da sella
Note correnti

L' io criminale. La psichiatria forense nella prospettiva psicoanalitica è un libro pubblicato da Alpes Italia nella collana Criminologia e scienze sociali forensi Tipo Libro Titolo L' io criminale. La psichiatria forense nella prospettiva psicoanalitica A cura di De Mari M. Editore Alpes Italia EAN 9788865315361 Pagine 288 Data novembre 2018 Collana Criminologia e scienze sociali forensi LIBRI AFFINI A «L' io criminale. La psichiatria forense nella prospettiva psicoanalitica»

Dopo aver letto il libro L'io criminale.La psichiatria forense nella prospettiva psicoanalitica di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui.

Cerchi un libro di L' io criminale. La psichiatria forense nella prospettiva psicoanalitica in formato elettronico? Eccellente: questo libro è sul nostro sito web elbe-kirchentag.de. Scarica e leggi il libro di L' io criminale. La psichiatria forense nella prospettiva psicoanalitica in formato PDF, ePUB, MOBI.

L'Io criminale La Psichiatria Forense nella prospettiva psicoanalitica Massimo De Mari (a cura di) Editore: Alpes Anno: 2018 Il libro che ci apprestiamo a leggere percorre un territorio pionieristico per gli studi psicoanalitici ed è la testimonianza di quanto la psicoanalisi come teoria e come modello di lavoro sia flessibile e possa ... Abbiamo conservato per te il libro L' io criminale. La psichiatria forense nella prospettiva psicoanalitica dell'autore M. De Mari (a cura di) in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web 365strangers.it in qualsiasi formato a te conveniente!

La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali, l'insieme ordinato delle ... antropologia criminale, psicoanalisi e principali scuole psicodinamiche, ... "criminologia radicale"); dall'altro, sulla sc... Il criminale era un malato che andava curato e rieducato. Oggi si assiste ad un percorso inverso: la prospettiva rieducativa è entrata in crisi ed il ... La psichiatria forense comprende anche la perizia medico legale e quella giudiziaria...